top of page
Cerca

Le città più sottovalutate d'Italia su Instagram (I)

  • rodriguezibanez93
  • 18 mar
  • Tempo di lettura: 3 min

I social media hanno viziato l'Italia di foto che tutti abbiamo visto mille e una volta e, anche se c'è sempre uno sguardo diverso da offrire, è vero che questo paese variegato ha ancora gemme quasi nascoste. Roma, Venezia, Firenze, Milano, Napoli, la Toscana, le Cinque Terre sono nomi che tutti conosciamo e che hanno il loro giusto protagonismo. Sono indiscutibilmente luoghi di singolare bellezza e un'attrazione turistica senza pari conseguente.



A dire il vero, ci sono così tante città e così ben distribuite in tutta la penisola che qualcuno potrebbe dire che non ne servono altre. Solo Roma, per me, è già inafferrabile. Ma questo testo vuole rendere giustizia a una città che rarissimamente appare sui social dei nostri conoscenti. Oggi parlerò di Torino.


Al di là dei cliché: scopri l'Italia autentica a Torino.

Torino fu capitale d'Italia a metà del XIX secolo e i Savoia, monarchi reggenti, lasciarono un'impronta importantissima e una città curata nel Nord Italia, a solo un'ora di treno dalla molto più conosciuta e frequentata Milano.

Vista aérea de Turín.
Vista aerea da Torino

Torino è inoltre la capitale del cioccolato, della tecnologia e delle nocciole (la Nutella è stata inventata a due passi da questa città). Una città piccola, ma non troppo, piena di esoterismo, angoli e monumenti fieri.


LA hora dorada en Turín. Catedral de Turín
L'ora orata a Torino

Torino: Un palcoscenico da sogno per il fotografo viaggiatore.

Capitale del Piemonte, Torino dispiega un ventaglio di scenari che catturano l'obiettivo: dalla maestosità della Mole Antonelliana all'intrigo dei suoi vicoli esoterici. Menzionare l'esoterismo nel suo elenco di virtù non è banale né casuale, poiché è una delle sei città del mondo in cui gli esperti in materia collocano un punto di grande forza magica e l'unico tra tutti in cui coincidono le forze "bianche" e "nere"

La Molle desde los jardines reales. Monumento Turín
La Molle Antonella

Angoli esoterici e architettura maestosa: la Torino che sfida il tuo obiettivo.

Torino, città di contrasti, dove il classico e il moderno convivono in armonia. La sua architettura, un crogiolo di stili, dal rinascimento al modernismo, offre un festino visivo per il fotografo.


El palacio de Stupinigi
Stupinigi

Mi risulta difficile nascondere il mio assoluto fascino e amore per questa città, incastonata nel cuore del Piemonte, ma allo stesso modo, mi risulta semplice spiegarne i motivi. Torino è una città di artisti, streghe e alta borghesia, un insieme di linee interessantissime. Ha un'aria francese ereditata dai suoi vicini a nord, pur rimanendo tremendamente italiana. La sua architettura monumentale combina Rinascimento, barocco, rococò e modernismo con una consonanza bellissima.

    Los jardines de Stupinigi (Mansión de caza de los Saboya)
I giardini di Stupinigi (Palazzina di caccia dei Savoia)

Sapori e texture: fotografando la gastronomia torinese.

La gastronomia torinese, un capitolo a parte, invita a catturare i suoi colori e le sue texture. Dal cioccolato che seduce il palato alla pasta che evoca tradizioni alpine, ogni piatto racconta una storia. La sua pasta tipica con ricette basate su ingredienti del territorio. Le sue texture sono forse meno cremose della famosa carbonara o bolognese, ma imprimono il carattere dei suoi commensali e cuochi; montanari alpini fatti al freddo, alla carne e al servizio casalingo

CAfé historico Bicherin
Caffé Bicherin



Consigli di un Esperto: Come Catturare la Magia di Torino nelle tue Fotografie"

  • "Sfrutta la luce dorata del tramonto per risaltare l'architettura torinese."

  • "Esplora i vicoli del centro storico per scoprire angoli inaspettati."

  • "Il Fiume Po: Riflessi e Paesaggi da Sogno"

  • "Cattura l'essenza dei caffè storici, dove il tempo sembra fermarsi.

 
 
 

Comments


bottom of page